14/07/2007 Dal tramonto all'alba in Pania della Croce

La Pania della Croce (m 1859): ""La Pania è la regina delle Apuane tanto che un tempo questa catena montuosa veniva identificata come Panie dal nome della sua montagna più nota, mentre l'attuale denominazione di Alpi Apuane è stato assegnato al gruppo montuoso solo in età napoleonica:un tempo la Pania veniva chiamata "Pietrapana" in quanto questi monti erano stati abitati per nove secoli dagli Apuani, una tribù ligure e la catena montuosa, ma soprattutto la sua vetta per eccellenza, aveva preso il nome da questi antichi abitatori "Pietrae Apuanae", cioè monti degli Apuani. Perfino il Boccaccio nel suo "De Montibus" ricorda la Pania come "Pietra Apuana Mons" e Dante nel canto XXXII dell'Inferno della Divina Commedia nei versetti 28/30 quando parla del ghiaccio che ricopre il lago di Cocito dice che era così spesso "…che se Tambernicchi vi fosse caduto o Pietrapana, non avrìa pur dall'orlo fatto scricchi" dove per Tambernicchi si intende il Monte Tambura e per Pietrapana la Pania alla Croce. Ludovico Ariosto, governatore della Garfagnana per conto degli Estensi dal 1522 al 1525, afferma: "La nuda Pania tra l'Aurora e il Noto, da l'altre parti il giogo mi circonda che fa d'un Pellegrin la gloria noto". Tra i primi scienziati e personalità importanti a salire sulle pendici della montagna ricordiamo il botanico Bacone nel 1600, il naturalista e medico Antonio Vallisneri, nativo di Trassilico paese della valle della Turrite di Gallicano, che nel 1705 la definì "Un monte asprissimo, sterile, nudo,noto appena alle fiere" (tanto per avere un'idea di cosa si pensasse a quei tempi!), l'abate Leonardo Ximenes, geografo, matematico e fondatore dell'osservatorio astronomico fiorentino a lui intitolato (l'Osservatorio Ximeniano), nel 1747 raffigurò in una incisione in rame la neve da lui osservata nella Buca della Neve della Valle dell'Inferno, Augusto di Sassonia che tenta di salirvi nel 1853, Utterson Kelso nel 1871 e l'inglese Douglas W. Freshfield" che vi sale nel 1883 e in un "Alpin Journal" cita la meravigliosa esperienza fatta nel mese di maggio di quell'anno salendo in vetta alla montagna. " ( brano storico è tratto dal sito www.alpiapuane.com/corrispondenti/pania.htm)


alba001.jpg
alba001.jpg
158.19 KB
alba002.jpg
alba002.jpg
226.23 KB
alba003.jpg
alba003.jpg
156.95 KB
alba004.jpg
alba004.jpg
196.06 KB
alba005.jpg
alba005.jpg
201.00 KB
alba006.jpg
alba006.jpg
209.89 KB
alba007.jpg
alba007.jpg
140.99 KB
alba008.jpg
alba008.jpg
133.51 KB
alba009.jpg
alba009.jpg
94.64 KB
alba010.jpg
alba010.jpg
93.88 KB
alba011.jpg
alba011.jpg
125.01 KB
alba012.jpg
alba012.jpg
61.82 KB
alba013.jpg
alba013.jpg
128.97 KB
alba014.jpg
alba014.jpg
59.75 KB
alba015.jpg
alba015.jpg
125.37 KB
alba016.jpg
alba016.jpg
82.33 KB
alba017.jpg
alba017.jpg
80.02 KB
alba018.jpg
alba018.jpg
119.61 KB
alba019.jpg
alba019.jpg
157.12 KB
alba020.jpg
alba020.jpg
95.45 KB
alba021.jpg
alba021.jpg
128.49 KB
alba022.jpg
alba022.jpg
94.02 KB
alba023.jpg
alba023.jpg
118.39 KB
alba024.jpg
alba024.jpg
215.60 KB
alba025.jpg
alba025.jpg
174.94 KB
alba026.jpg
alba026.jpg
218.30 KB
alba027.jpg
alba027.jpg
240.35 KB
alba028.jpg
alba028.jpg
185.34 KB


Ecco l'alba (tra selve aride i fossi vanno col fumo di vaporiere), piena d'un tintinnìo di pettirossi, cui risponde un tac tac di capinere...
Su la nebbia che fuma dal sonoro Serchio, leva la Pania alto la fronte nel sereno: un aguzzo blocco d'oro, su cui piovano petali di rose appassite. Io che l'amo, il vecchio monte, gli parlo ogni alba, e molte dolci cose gli dico:
LA PANIA
O monte, che regni tra il fumo del nembo, e tra il lume degli astri, tu nutri nei poggi il profumo di timi, di mente e mentastri.
Tu pascoli le api, o gigante: tu meni nei borri profondi la piccola greggia ronzante.
Sei grande, sei forte: e dai cavi tuoi massi tu gemi, tu grondi del limpido flutto dei favi.
Sei buono tu, grande tra i grandi: né spregi la nera capanna.
Al pio boscaiolo tu mandi sovente la ricca tua manna.
Gli mandi un tuo sciame, che scende giù giù per la valle remota, qual tremulo nuvolo, e splende.
Lo segue un tumulto canoro; ché timpani, cembali, crotali chiamano il nuvolo d'oro.
Dico: egli ride roseo, ma scorso il suo minuto, ridoventa azzurro e grave. Io scendo lungo il Rio dell'Orso, ne seguo un poco il fievole sussurro.
E me segue un tac tac di capinere, e me segue un tin tin di pettirossi,un zisteretetet di cincie, un rererere di cardellini. Giungo dove il greto s'allarga, pieno di cespugli rossi di vetrici: il mio luogo alto e segreto.
Giungo: e ne suona qualche frullo, un misto di gridii, pigolii, scampanellii, che cessa a un tratto. L'hammerless m'ha visto un fringuello, che fa: Zitti! sii sii
(sii sii è nella lingua dei fringuelli quello che hush o still, o Percy, in quella
di mamma: zitti! tacciano i monelli)...
E sento tellterelltelltelltelltell (sai? tellterelltelltelltell nella favella dei passeri vuol dire come out! fly! scappa, boy, c'è il babau!)... Dunque più nulla.
Silenzio. Odo il ruscello che gorgoglia,e non altro. Il fringuello agile frulla e, lontano, finc finc... Cade una foglia...
Proprio l'ultima (guardo) d'un querciolo secco! E` bastato il soffio di quell'ala, è bastata la molla di quel volo: eccola giù. Mi siedo sopra il greppo.
Era come una spoglia di cicala (penso), rimasta a quel non più che un ceppo: era gialla, era gracile; ma era l'ultima; che più dì, pendula, tenne...
Come il povero vecchio ora dispera, vicino al Rio che mormora perenne!
Sono mesto. Perché? Non lo so dire.
Intanto, tra le canne, tra la stipa, sento un brusire ed uno squittinire, che dico? un parlottare piano piano.
Ma sì, parlano a me, che dalla ripa tacito ascolto, il mento su la mano.
Sento:
IL PITTIERE
- Tin tin! anche te? che c'invidi due pippoli e due gremignoli?
tin tin, te che piangi sui nidi che pìano pìano soli?
Si viene, tu vedi, da bianche montagne, da boschi d'abeti, con l'ale, puoi credere, stanche.
Si fa questi bruci, che sono nei bussoli e negli scopeti... Sapessi che fame!... Sii buono! -
E poi:
LA CAPINERA
- Tac tac! anche te? non rammenti le sere di quella tua mesta città? le tue lagrime ardenti?
quel canto d'ignota foresta tra l'onda di tante campane, tanti urli di folla, e tra il sordo fragore di ruote lontane?
Piangevi: e saliva il mio canto, con l'eco d'antico ricordo, col suono di nuovo rimpianto.
E poi:
L'ALLODOLA
- Uid uid! anche tu ci fai guerra?
tu che ci assomigli pur tanto, col nido tra il grano, per terra, ma sopra le nubi, col canto?
Te rode una cura segreta; tu cerchi l'oblìo de' tuoi mali.
Ma sei come tutti, o poeta?
Tu piangi il tuo povero nido per terra... Ma vieni, ma sali, ma lancia nel sole il tuo grido!
Cara allodola! - E dopo? - Dopo? Impugno l'hammerless e... ritorno via. Si rischia
d'infreddare: gennaio non è giugno.
Tra i ginepri c'è un merlo che mi fischia.
E un forasiepe: - Eh! tu torni... so dove.
Oh! il tuo bel nido, che nemmen ci piove!

Giovanni Pascoli